martedì 16 ottobre 2012

Il Ministro dello Sviluppo Economico ci riprova?

Il Consiglio dei Ministri di oggi ha presentato la nuova Strategia Energetica Nazionale che promette semplificazioni nelle procedure per il rilascio delle ricerche di idrocarburi, creando tra l'altro un solo procedimento (anzichè i due attuali) per il rilascio dei permessi di ricerca ed estrazione di idrocarburi. Non se ne conoscono ancora i contenuti precisi, ma vi riporto di seguito l'estratto dal comunicato ufficiale del Governo.
Spero che questo passaggio "In tal senso, il Governo non intende perseguire lo sviluppo di progetti in aree sensibili in mare o in terraferma" sia reale.
Restiamo con gli occhi aperti, anche perchè l'MSE annuncia un procedimento di consultazione pubblico ed online.

Trovate la documentazione completa  a questi due link:
-http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/cs_strategia_en_naz_20121016.pdf
- http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/slide_strategia_en_naz_20121016.pdf

Di seguito vi riporto un estratto:
"6. Sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi
L’Italia è altamente dipendente dall’importazione di combustibili fossili, con una bilancia commerciale energetica negativa per ben 62 Miliardi di Euro. Allo stesso tempo, il Paese ha a disposizione significative riserve di gas e petrolio, le più importanti in Europa dopo i paesi nordici. In questo contesto è doveroso fare leva anche su queste risorse,dati i benefici anche in termini occupazionali e di crescita economica. D’altra parte, ci si rende conto del potenziale impatto ambientale legato alle attività estrattive ed è quindi fondamentale la massima attenzione per prevenire potenziali ricadute negative (peraltro il settore in Italia ha una storia di incidentalità tra le migliori al mondo). In tal senso, il Governo non intende perseguire lo sviluppo di progetti in aree sensibili in mare o in terraferma, ed in particolare quelli di shale gas.
In termini di obiettivi, ci si propone al 2020 di sviluppare l’attuale produzione annuale ritornando sostanzialmente ai livelli degli anni novanta (negli ultimi 10 anni la produzione nazionale è calata sostanzialmente) anche grazie a tecnologie nuove e più sicure. E’ prevista ulteriore produzione pari a circa 24 milioni di boe/anno (barili di olio equivalente) di gas e 57 di olio, portando dal ~7 al ~14% il contributo al fabbisogno energetico totale. Questo consentirà di mobilitare investimenti per circa 15 miliardi di euro, 25.000 nuovi posti di lavoro, ed un risparmio sulla fattura energetica di circa 5 miliardi di euro l’anno.
Per il raggiungimento degli obiettivi descritti sono necessari sia provvedimenti di tipo normativo, che garantiscano il rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di sicurezza e tutela ambientale e semplifichino gli iter autorizzativi, sia iniziative di supporto al settore industriale, per favorire l’ulteriore sviluppo di poli tecnologici. In particolare gli interventi di carattere normativo si propongono di:
- Rafforzare le misure di sicurezza delle operazioni,in particolare attraverso l’implementazione delle misure di sicurezza offshorepreviste dalla proposta di direttiva europea.
- Adeguare gli iter autorizzativi agli standard europei, in particolare quelli previsti dalla recente proposta del Parlamento europeo, ad esempio adottando un modello di conferimento di un titolo abilitativo unico per esplorazione e produzione e prevedendo un termine ultimo per l’espressione di intese e pareri da parte degli enti locali.
- Sviluppare le ricadute economico-occupazionali sui territori interessati. In tal senso, una quota delle maggiori entrate per l’estrazione di idrocarburi sarà destinata allo sviluppo di progetti infrastrutturali e occupazionali di crescita dei territori di insediamento degli impianti produttivi e dei territori limitrofi, come introdotto recentemente con il ‘DL Liberalizzazioni’.
- Fermi restando i limiti di tutela offshore definiti dal Codice Ambiente (recentemente aggiornato), sviluppare la produzione, in particolare quella di gas naturale, conservando margini di sicurezza uguali o superiori a quelli degli altri Paesi UE e mantenendo gli attuali vincoli di sicurezza e di tutela paesaggistica e ambientale.
- Agli interventi di natura normativa, sarà importante accompagnare iniziative di supporto al rafforzamento dei poli tecnologici/industriali in Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo, Basilicata, Sicilia".